Singapore è uno dei centri commerciali più importanti dell'Asia, caratterizzato da un approccio di libero scambio, da una moderna infrastruttura logistica e da vantaggi fiscali. Entro il 2025, ci saranno significative opportunità per le aziende che intendono importare o esportare a Singapore. In questo articolo, esamineremo in dettaglio le attuali aliquote dei dazi doganali, le procedure di importazione, i vantaggi del libero scambio e i punti chiave da considerare.
Qual è la politica doganale di Singapore?
Una delle caratteristiche più notevoli di Singapore è la sua politica di dazi doganali molto bassi o nulli. Molti prodotti nel paese sono esenti da imposte. Questo rende Singapore attraente per la logistica, la produzione e le esportazioni.
Principali prodotti soggetti a dazi doganali a Singapore:
Bevande alcoliche
Tabacco e prodotti del tabacco
Veicoli a motore
Carburanti e prodotti energetici
La maggior parte degli altri prodotti è esente da imposte.
Aliquote dei dazi doganali di Singapore 2025 (per prodotti selezionati)
Aliquota media dei dazi doganali per gruppo di prodotti
Elettronica 0%
Tessile e abbigliamento 0%
Automotive (Veicoli) 20%–30%
Bevande alcoliche 10%–20% + accisa aggiuntiva
Tabacchi 30%–50%
Prodotti alimentari e agricoli 0%
Nota importante:
La maggior parte dei prodotti a Singapore è soggetta all'imposta sui beni e servizi (GST). A partire dal 2025, l'aliquota GST è fissata al 9%. Questa aliquota può essere applicata anche ai prodotti esenti da imposte.
Documenti richiesti per l'importazione
Quando si importano prodotti a Singapore, nonostante le basse aliquote fiscali, è necessario compilare alcuni documenti standard:
Fattura commerciale
Packing list
Bill of Lading / Lettera di vettura aerea
Codice GTIP/HS
Certificato di origine (COO)
Permessi speciali (per alcuni prodotti sensibili: prodotti farmaceutici, alimentari, chimici)
Accordi di libero scambio e vantaggi di Singapore
Singapore è uno dei paesi che ha firmato il maggior numero di accordi di libero scambio (ALS) al mondo. La sua appartenenza all'ASEAN facilita notevolmente l'accesso al mercato asiatico.
Accordi principali:
Accordo di libero scambio ASEAN (AFTA)
Accordo di libero scambio Unione Europea-Singapore (EUSFTA)
Accordo di libero scambio Cina-Singapore
ALS Singapore-Turchia (fase di negoziazione)
Grazie a questi accordi, i prodotti provenienti dai paesi partecipanti possono entrare nel paese in esenzione da dazi o con imposte ridotte.
Esportare da Singapore
Singapore applica un sistema che esenta gli esportatori dalle tasse. Non vengono applicati dazi doganali in uscita. Tuttavia, è necessario tenere conto delle procedure di importazione del paese di destinazione. I prodotti fabbricati a Singapore sono facili da esportare in altri paesi perché sono soggetti a elevati standard di controllo qualità.
Pratiche doganali da considerare a Singapore
GST (9%): la GST può essere applicata anche se il prodotto stesso non è soggetto a dazi doganali.
Zone di libero scambio (FTZ): le merci possono essere accettate e temporaneamente immagazzinate senza pagare dazi doganali.
Procedure doganali completamente digitali: Singapore utilizza un sistema digitalizzato per le transazioni di importazione ed esportazione.
Conformità al codice HS: l'utilizzo del codice GTIP/HS corretto offre vantaggi fiscali. Dichiarazioni errate possono comportare sanzioni.
Vantaggi del commercio con Singapore
Dazi doganali pari a zero o molto bassi
Sistema doganale rapido e digitale
Ampia rete di accordi di libero scambio
Vantaggio del centro logistico (facilità di distribuzione intra-asiatica)
Zone di deposito esenti da imposte (FTZ)
Conclusione: Singapore – Il cuore del commercio esente da imposte
Entro il 2025, il contesto sarà piuttosto favorevole per le aziende che desiderano commerciare con Singapore. Grazie alla politica di bassi dazi doganali del Paese e ai numerosi accordi di libero scambio, sia le transazioni di importazione che di esportazione potranno essere effettuate a costi minimi. Tuttavia, l'implementazione della GST, la classificazione dei prodotti e i requisiti di documentazione devono essere attentamente monitorati.
Con la giusta strategia, la selezione dei prodotti e la pianificazione logistica, Singapore continua a essere uno degli hub più vantaggiosi per il commercio estero.