Negli ultimi anni, si è registrata una crescente cooperazione tra i ricchissimi investitori del Qatar e i dinamici mercati immobiliari turchi. In questo contesto, il capitale qatariota è particolarmente attratto dalle città turche in rapida crescita di Bursa e Smirne, mentre gli investitori turchi stanno mostrando interesse anche per Doha, la capitale del Qatar. Questo flusso bidirezionale riflette sia l'integrazione economica regionale che le tendenze degli investimenti globali. Doha: il trampolino di lancio del mercato immobiliare del Qatar: il Qatar continua a rimodellare il suo panorama dopo la Coppa del Mondo di calcio del 2022. Doha sta attirando l'attenzione globale con le sue infrastrutture moderne, le sedi centrali di aziende internazionali e i progetti residenziali di alta qualità. Gli investitori qatarioti stanno iniziando a stringere partnership con capitali stranieri, in particolare in nuovi progetti urbani come la Qatar Economic Zone (KEZ) e Lusail City, edifici residenziali e direzionali di lusso e immobili orientati al turismo. La quota di imprese edili e sviluppatori turchi in questi progetti è in costante aumento. Gli investitori turchi, d'altra parte, stanno ospitando portafogli di asset a lungo termine grazie al clima politico stabile di Doha, ai vantaggi fiscali e alla valuta stabile (il riyal del Qatar). Bursa: il nuovo polo immobiliare turco: Bursa sta diventando un mercato immobiliare a basso costo ma ad alto potenziale rispetto a Istanbul. In particolare, grazie a: essere il centro dei settori automobilistico e tessile, l'alta concentrazione di istituti di istruzione superiore e la distanza di un'ora da Istanbul, gli investitori qatarioti stanno investendo in aree industriali, centri logistici e progetti residenziali a Bursa. Il progetto "Bursa Technology Corridor", in particolare, offre l'opportunità di formare partnership con fondi tecnologici qatarioti. Smirne: una destinazione di investimento sul mare: cuore economico e culturale della regione dell'Egeo, Smirne è una destinazione attraente per gli investitori qatarioti sia nel mercato turistico che in quello residenziale. Il capitale qatariota si concentra su progetti residenziali di lusso ad Alsancak, Karşıyaka e Çeşme, aree commerciali portuali e centri sanitari e di intrattenimento. Inoltre, l'aeroporto internazionale e i collegamenti ferroviari di Smirne la rendono una località ideale per i turisti qatarioti e gli investitori a lungo termine. Punti in comune e visione futura: Rendimenti elevati e stabilità valutaria: i petrodollari del Qatar soddisfano l'esigenza della Turchia di un porto sicuro contro i bassi tassi di interesse. Posizione strategica: la Turchia funge da ponte del Qatar tra l'Europa e il Medio Oriente, mentre Doha rafforza la presenza della Turchia nel mondo ricco di petrolio. Armonia giuridica: l'accordo sulla doppia imposizione tra Turchia e Qatar e le leggi liberali sugli investimenti facilitano la mobilità immobiliare tra i due paesi. Conclusione: il rapporto immobiliare tra Qatar e Turchia non è più solo un flusso finanziario; è anche un processo di integrazione economica, culturale e strategica. Doha, Bursa e Smirne, queste città, situate in tre aree geografiche distinte, non sono più investimenti isolati, ma piuttosto punti focali di una visione condivisa.
E5 Global Trade | Yazılar
(Qatar e Türkiye Real Estate: rivolgendosi a Doha, Bursa e Izmir)
