L'Egitto, una delle maggiori economie del Nord Africa, si distingue per la sua posizione strategica, il crescente mercato interno e il ruolo di porta d'accesso all'Africa e al Medio Oriente. Molti paesi, in particolare la Turchia, stanno rapidamente sviluppando le loro relazioni commerciali con l'Egitto. Tuttavia, le aliquote dei dazi doganali sono fondamentali per le aziende che desiderano entrare in questo mercato.
In questo articolo, abbiamo raccolto le attuali aliquote fiscali all'importazione e all'esportazione in Egitto, i dettagli settoriali e le procedure da considerare a partire dal 2025.
Come vengono calcolati i dazi doganali in Egitto? I dazi doganali applicati ai prodotti in Egitto si basano su tre fattori principali:
Codice SA
Paese di origine (se coperto da accordi di libero scambio)
Tipo di prodotto e destinazione d'uso
Aliquote dei dazi doganali per settore (2025)
Aliquota media dei dazi doganali per gruppo di prodotti
Tessile e prêt-à-porter 20%–40%
Prodotti elettronici 10%–30%
Automotive e ricambi 10%–135% (in base alla cilindrata)
Prodotti alimentari e agricoli 5%–40%
Mobili e prodotti in legno 20%–40%
L'Egitto sembra avere un approccio protezionistico, in particolare per quanto riguarda i beni di lusso e i prodotti soggetti a tassazione elevata.
Accordi commerciali tra Turchia ed Egitto
Turchia ed Egitto hanno un accordo di libero scambio (ALS). Questo accordo prevede esenzioni o riduzioni reciproche dei dazi doganali per determinati gruppi di prodotti.
Gruppi di prodotti vantaggiosi:
Prodotti industriali
Alcuni prodotti agricoli e tessili
Prodotti chimici
Componenti elettrici e meccanici
Per beneficiare dell'ALS, è necessario emettere un certificato di origine (documento EUR.1).
Documenti richiesti per le importazioni in Egitto
Fattura commerciale
Packing list
Codice SA
Documento EUR.1 (per l'ALS)
Certificati (ad esempio, certificato sanitario, certificato di conformità del prodotto)
Licenza di importazione (obbligatoria per alcuni prodotti)
L'Amministrazione doganale egiziana può talvolta richiedere un'ispezione preventiva o test sui prodotti durante le procedure di importazione. Pertanto, è fondamentale preparare la documentazione completa prima della spedizione.
Esportare dall'Egitto: Ci sono dazi doganali?
Generalmente non ci sono dazi doganali per le esportazioni dall'Egitto. Tuttavia, potrebbero essere richieste restrizioni o licenze all'esportazione per alcuni prodotti strategici (come cotone, fertilizzanti, minerali metallici, ecc.). Il governo egiziano può anche imporre divieti di esportazione di volta in volta per proteggere il mercato interno.
Informazioni aggiuntive sul sistema doganale egiziano
Sistema ACID (Advanced Cargo Information Document): le aziende che esportano in Egitto devono dichiarare elettronicamente in anticipo le informazioni sulla spedizione.
Le transazioni vengono effettuate tramite il portale Nafeza.
Per gli esportatori dalla Turchia, il codice commerciante, il codice prodotto e i documenti di spedizione devono essere inseriti in questo sistema.
Consigli pratici per il commercio
Determinare correttamente il codice GTIP; in caso contrario, potrebbero essere addebitate tasse elevate.
Non dimenticare di emettere un documento EUR.1 per evitare di perdere i vantaggi dell'accordo di libero scambio.
In Egitto, alcuni prodotti devono avere etichettatura e imballaggio in arabo.
Spedire una spedizione senza accedere al sistema ACID può comportare ritardi significativi al porto.
Si consiglia di pianificare il processo logistico con un agente doganale egiziano.
Conclusione
Il mercato egiziano offre significative opportunità nel 2025, soprattutto per le aziende che desiderano espandersi in Africa e Medio Oriente. Tuttavia, per sfruttare queste opportunità, è essenziale un'analisi approfondita delle aliquote dei dazi doganali e delle procedure commerciali. Con la giusta documentazione, i vantaggi dell'FTA e una pianificazione strategica, è possibile creare una solida rete commerciale in Egitto.