L'Italia è diventata leggendaria nel mondo dell'arredamento per il suo design estetico e la qualità artigianale. Con produttori che offrono sia l'eleganza classica italiana che linee contemporanee, rappresenta una base di approvvigionamento ideale per le aziende che desiderano acquistare all'ingrosso. Di seguito, descriviamo in dettaglio la struttura generale del settore dell'arredamento in Italia, i suoi principali produttori e le loro filiere di distribuzione all'ingrosso.
Centri geografici dell'industria italiana del mobile
Lombardia (Milano e dintorni): il cuore del design moderno e delle collezioni del segmento lusso.
Veneto (Padova, Treviso): laboratori specializzati nella lavorazione del legno e soluzioni di archiviazione funzionali.
Emilia-Romagna (Modena, Bologna): nota per la sua competenza nella produzione di mobili per ufficio e in compensato.
Toscana (vicino a Firenze): mobili classici che si fondono con la tradizione artigianale.
Principali produttori italiani di mobili
Gruppo Natuzzi
Divani e gruppi di sedute premium
Rete di distribuzione mondiale
Poliform
Sistemi di cucine e mobili minimali e modulari
Collaborazioni con progetti speciali e architetti
B&B Italia
Collezioni innovative per interni ed esterni
Da marchi iconici del design contemporaneo
Flexform
Produzione di sedute e accessori di lusso
Materiali di rivestimento di alta qualità
Cassina
Design che ricordano opere d'arte moderna
Riproduzioni di icone del XX secolo protette dall'UNESCO
Canali e piattaforme di distribuzione all'ingrosso
Salone del Mobile di Milano: evento annuale che offre incontri individuali con migliaia di produttori.
Archiproducts e ItalianYellowPages: accesso ai database dei produttori regionali.
ICE - Agenzia per il Commercio Estero: elenco dei fornitori approvati tramite la sede turca.
Portali B2B: Europages, Alibaba (filtri fornitori italiani) e Global Sources.
Suggerimenti per gli acquisti all'ingrosso
MOQ (Quantità minima d'ordine): varia tra 50 e 200 pezzi a seconda del segmento e del produttore.
Richiesta di campioni: inizialmente, eseguire un controllo di qualità su un piccolo lotto.
Tempi di consegna: si prevedono 4-6 settimane per i prodotti standard e 8-12 settimane per i prodotti personalizzati.
Certificazioni: verificare le certificazioni CE, ISO 9001 e FSC.
Logistica e dogana: ottimizzare i costi sfruttando i vantaggi dell'Unione Europea.